giovedì 25 settembre 2014
venerdì 9 maggio 2014
Temporary VEGan - Milano 17 maggio
BUONA e BELLA.
Vi parleremo di:
RICETTE: presentazione dei corsi di cucina in collaborazione con ExtraLab:
ExtraLab.eu, corsi di cucina creativa
SALUTE: prova gratuita dei prodotti Forever Living in collaborazione con Tiziana Biscaro alla quale potrete chiedere consigli sull'utilizzo dell'aloe e dei prodotti Forever.
Ma soprattutto faremo festa, piatti colorati, buon vino e cibo VIVO.
Iscrivetevi all'evento su FB:
Temporary VEGan
Oppure prenotate il vostro tavolo direttamente a:
aspina2010@gmail.com
A presto.
il-clan
lunedì 24 marzo 2014
La Valigia sul letto ... quella di un lungo viaggio
Eh si cari amici,
si parte...
si va...
il-clan-destino che di natura è nomade si trasferisce, con un occhio sempre su Milano per continuare a deliziarvi, ogni tanto, con i nostri piatti vegani e vegetariani.
dove andiamo?
per il momento vogliamo lasciare un po' di suspance ma vi diamo qualche indizio:
un colore: blu
un frutto: il cappero
un elemento: l'acqua
un sapore: salato
... di sicuro qualcosa avrete capito.
Vi lascio con una ricetta molto gustosa, Carciofi in salsa Tahina presa in prestito da questo bellissimo sito www.ottalovemuffin.com che, nei suoi vagabondaggi culinari, da molto spazio spazio anche alla cucina vegetariana.
Restate sintonizzati.
a presto e buon appentito.
si parte...
si va...
il-clan-destino che di natura è nomade si trasferisce, con un occhio sempre su Milano per continuare a deliziarvi, ogni tanto, con i nostri piatti vegani e vegetariani.
dove andiamo?
per il momento vogliamo lasciare un po' di suspance ma vi diamo qualche indizio:
un colore: blu
un frutto: il cappero
un elemento: l'acqua
un sapore: salato
... di sicuro qualcosa avrete capito.
Vi lascio con una ricetta molto gustosa, Carciofi in salsa Tahina presa in prestito da questo bellissimo sito www.ottalovemuffin.com che, nei suoi vagabondaggi culinari, da molto spazio spazio anche alla cucina vegetariana.
Restate sintonizzati.
a presto e buon appentito.
martedì 25 febbraio 2014
Farro croccante con salsa verde (prezzemolo) e limone frizzante
Ed ecco un'altra ricetta per onnivori, farro croccante con salsa verde e limone frizzante, dosi per 4 persone:
250 gr di farro
Per il limone fizzante:
5-6 limoni (bio, buccia non trattata)
5-6 limoni (bio, buccia non trattata)
un cucchiaio da minestra di zucchero di canna
Per la salsa verde:
un mazzetto di prezzemolo 120 gr FOGLIE E GAMBI
aceto 50 gr
mollica di pane (anche raffermo) 50-60 gr
olio 100gr
aceto 50 gr
mollica di pane (anche raffermo) 50-60 gr
olio 100gr
sale e pepe qb
Innanzi tutto impostate il limone frizzante:
prendete la buccia di solo 4 limoni bio, avendo cura di eliminare completamente la parte bianca che è amara. Tritare a cubetti piccolissimi la buccia. Spremere tutti e 6 i limoni e versare, in un pentolino antiaderente, il succo dei limoni, il cucchiaio di zucchero e la buccia
tritata.
Fare andare a fuoco lento sino a che il liquido non si sia
ridotto del 40-50%
Mentre il farro cuoce in abbondante acqua salata preparate la salsa verde. (Nulla vi vieta di preparare, anche il giorno prima il farro, in modo che al momento della preparazione abbiate solo da saltarlo in padella)
In un contenitore irrorate con l'aceto la mollica e lasciate ammorbidire un po'.
Unite l'olio e il prezzemolo e frullate con il minipimer,
aggiustate di sale e pepe e controllate se la salsa è abbastanza
liquida, per questa ricetta non deve essere troppo "gnucca" :-) ma più
fluida.

buon appetito
mercoledì 29 gennaio 2014
Il crudismo ce lo insegna la storia: pane degli esseni
E’ senza lievito, fatto di chicchi “vivi”, sano, molto energetico e gli elementi nutrizionali non vengono distrutti dalla cottura.
Con questa ricetta introduciamo un argomento molto interessante che si
perde nella notte dei tempi ma allo stesso dtempo di grande attualità:
il crudismo.
Ramo dell’alimentazione vegana che, ultimamente, fa spesso capolino dalle pagine di approfondimenti culinari o salutistici ma anche da quelle di cronaca, basti pensare ai crudisti celebri come Nathalie Portman, Demi Moore, Uma Thurman, Carol Alt etc.
Oppure a volti meno celebri ma che ultimamente hanno il loro seguito su internet, persone che hanno abbracciato questo tipo di alimentazione e, in parecchi casi, ne hanno fatto la loro attività, ad esempio l’italianissimo Chef Vito Cortese, oppure Mimi Krirk, autrice di Live Raw con i suoi 33.876 like su facebook o ancora Christine Mayr e il suo Crua Gourmet Cuisine che a Barcellona organizza corsi di cucina, catering, dimostrazioni solo ed esclusivamente crudisti.
Questa è una ricetta molto antica, torniamo ai tempi degli Esseni, comunità ebraiche del II secolo a.C. insediatesi nei pressi del Mar Morto.
Gli esseni erano contadini, frutticoltori e profondi conoscitori delle proprietà delle erbe, dei cristalli e dei colori con i quali curavano chi aveva bisogno di aiuto. Celebre il loro pane, fatto con cereali germogliati, frullati ed essicati al sole: il pane degli Esseni è il pane crudista per eccellenza.
Ramo dell’alimentazione vegana che, ultimamente, fa spesso capolino dalle pagine di approfondimenti culinari o salutistici ma anche da quelle di cronaca, basti pensare ai crudisti celebri come Nathalie Portman, Demi Moore, Uma Thurman, Carol Alt etc.
Oppure a volti meno celebri ma che ultimamente hanno il loro seguito su internet, persone che hanno abbracciato questo tipo di alimentazione e, in parecchi casi, ne hanno fatto la loro attività, ad esempio l’italianissimo Chef Vito Cortese, oppure Mimi Krirk, autrice di Live Raw con i suoi 33.876 like su facebook o ancora Christine Mayr e il suo Crua Gourmet Cuisine che a Barcellona organizza corsi di cucina, catering, dimostrazioni solo ed esclusivamente crudisti.
Questa è una ricetta molto antica, torniamo ai tempi degli Esseni, comunità ebraiche del II secolo a.C. insediatesi nei pressi del Mar Morto.
Gli esseni erano contadini, frutticoltori e profondi conoscitori delle proprietà delle erbe, dei cristalli e dei colori con i quali curavano chi aveva bisogno di aiuto. Celebre il loro pane, fatto con cereali germogliati, frullati ed essicati al sole: il pane degli Esseni è il pane crudista per eccellenza.
Ingredienti: 500 g di chicchi di cereali (grano, farro, segale, grano saraceno…)
Procedimento:
1) Mettere in ammollo i cereali per almeno 12 ore.
2) Farli germogliare per 2 giorni.
3) Tritarli nel robot da cucina tenendo da parte un po’ di chicchi interi (facoltativo). Per rendere più semplice l’operazione potrebbe essere più facile aggiungere un po’ di acqua se necessario, e comunque, il meno possibile.
4) Otterrete un composto non troppo liquido, a questo punto si può aggiungere, secondo i gusti, olio, tamari, erbe aromatiche e, per una versione più dolce, malto, albicocche secche a pezzettini, uvetta e mandorle tritate.
5) Con un cucchiaio formate delle gallette spesse meno di 1 cm. Mettetele ad essiccare al sole d’estate o nell’essiccatore per 1 giorno circa, girandole ogni di tanto in tanto. Se non avete l'essiccattore, va benissimo il forno in modalità ventilato a 80 gradi con lo sportello aperto, la temperatura effettiva non dovrebbe salire più di 42 gradi in questo modo, per non alterare con la cottura e quindi i principi nutrizionali dei cibi.
Buon appetito!
mercoledì 22 gennaio 2014
Insalata russa in chiave vegana
Noi de il-clan-destino stiamo al passo con i tempi e facciamo un omaggio al popolo russo che sta investendo sull'Italia, bene o male che se ne parli i compagni sono arrivati nel Bel Paese e mangiano, bevono ed esportano tutto o quasi, quello che noi produciamo! Noi nel nostro piccolo ci limitiamo a nominare un celebre piatto inventato in russia (ma da uno chef francese, Laurence Olivier) non prima di averlo rivisitato in chiave crudista e vegana!
Ingredienti:
Carote, topinambur, zucca, piselli freschi o surgelati
Latte di mandorle, 1 limone, sale, olio evo e olio di mais per la maionese.
Latte di mandorle, 1 limone, sale, olio evo e olio di mais per la maionese.
Procedimento:
Pulire e tagliare a dadini (sempre 3mm x lato) la zucca, le carote e i topinambur; tenete separate le verdure. Portare ad ebollizione l’acqua, immergere i cubetti di zucca, quando riprende il bollore scolarli. Ripetere l’operazione con le carote, i topinambur ed infine i piselli che avrete fatto scongelare. Nel frattempo preparare la maionese unendo latte di mandorle, il succo di mezzo limone e una presa di salare, frullare e poi a filo aggiungere l’olio d’oliva e quello di mais mescolati. (vedi ricetta dell’altra volta). Una volta preparata la maionese e appena le verdure si sono raffreddate unire il tutto e lasciar riposare in vasetto di vetro in frigorifero. Le verdure utilizzate sono in pratica sbollentate, l’obbiettivo è quello di mantenere la consistenza di questa preparazione croccante nelle verdure che andranno a contrapporsi con la morbidezza della maionese.
giovedì 16 gennaio 2014
10 piccoli Budini di Chia
Un nuovo capitolo della nostra pagina di RICETTE per ONNIVORI: il BUDINO DI SEMI DI CHIA
I semi di chia, sono un'altro dei tanti esempi di quanto la natura sia perfetta e completa; prima della ricetta di seguito trovate un breve cenno sulle proprietà dei semi.
I semi di chia sono le sementi di una pianta chiamata Salvia Hispanica. Cresce su terreni argillosi, alcalini e soleggiati, fiorisce a luglio e ad agosto, ha fiori ermafroditi e la germinazione avviene in 2 settimane. Il seme di Chia è un piccolo scrigno contenente valori nutrizionali eccellenti, racchiude macronutrienti e micronutrienti in grande quantità, le principali proprietà:
7 volte più Vitamina C rispetto alle Arance
5 volte più Calcio rispetto al Latte
3 volte più Ferro rispetto agli Spinaci
2 volte più Potassio rispetto alle Banane
15 volte più Magnesio rispetto ai Broccoli
Ricchi di Omega 3, (8 volte più del salmone) vitamine, proteine, sali minerali, antiossidanti, aminoacidi.
Alto contenuto in fibre e sono capaci di assorbire una
quantità di acqua 9 volte superiore al loro peso. Assorbendo acqua,
formano un gel che raccoglie scorie e tossine dall'intestino, le
incorporano nelle feci eliminandole e migliorando stitichezza e colon irritabile, conferendo in oltre senso di sazietà. Non solo, il seme di Chia è un ottimo multiminerale e contiene altri oligolelementi molto importanti quali: manganese,
zinco, fosforo.
Dice: e dove si mettono?
Metti una sera che avete gente a cena. Metti che non avete il dolce. Metti che volete sorprendere gli ospiti con la semplice complessità della natura ... entrano in scena i semi di Chia.Come abbiamo detto i semi di Chia si sciolgono nel liquido in cui vengono immersi, aumentano il loro volume e creando la consistenza di un budino, ecco dunque cosa vi serve:
latte vegetale, possibilmente fatto da voi, quello di mandorle è il mio preferito!
2 o 3 cucchiai di semi di chia per persona
Lasciate a bagno i semi nel latte di mandorla per circa un'ora, fino ad ottenere, come nell'immagine, una consistenza gelatinosa, come quella di un budino appunto, a questo punto il budino è pronto, non avete acceso il forno, i fornelli, non avete nemmeno acceso la luce se lo avete preparato prima del tramonto :-) è potete portare in tavola una prelibatezza che di sicuro nessuno avrà mai assaggiato! Se volete potete guarnire con frutta fresca oppure gustare così semplice.
Questa è una delle ricette del breve corso di cucina vegana-vegetariana che terremo il 2 febbraio presso Il ritrovo del Fico a Milano.Di seguito alcuni siti per approfondire l'argomento e acquistare i semi di chia on-line:
www.isemidichia.com/
www.cacaopuro.com - vendita
www.nudocrudo.net - shop
martedì 7 gennaio 2014
Rientro al lavoro, rientro in cucina: una nuova ricetta
Oggi è giorno di rientro, gli uffici aprono, le scuole riprendono e le diete iniziano...dopo le abbuffate natalizie si sa, corriamo ai ripari.
Per iniziare con gusto e colore un periodo di regime alimentare più controllato e sano vi regaliamo una nuova ricett, appena invintata:
Cupola di riso basmati al cocco, con zucchine saltate e profumate al basilico basilico, crosta di amaretti e aceto balsamico
Ingredienti per 4 persone
100 grammi di riso basmati
5 cucchiai da minestra di latte (e polpa) di cocco (si trova in lattina nei negozi etnici tipo Kathay in via Rosmini per chi è di Milano, ma anche in posti decisamente meno noti e più piccoli!)
acqua fredda qb per coprire il riso dopo averlo messo nella pentola coni 5 cucchiai di cocco
sale qb
amaretti sbriciolati per la panatura qb
pangrattato per la panatura qb
zucchine (che salterete in padella con un goccio di olio e uno spicchio d'aglio in camicia)
aceto balsamico
Il procedimento lo trovate qui: RICETTE per ONNIVORI
Buon appetito
A.
Per iniziare con gusto e colore un periodo di regime alimentare più controllato e sano vi regaliamo una nuova ricett, appena invintata:
Cupola di riso basmati al cocco, con zucchine saltate e profumate al basilico basilico, crosta di amaretti e aceto balsamico
Ingredienti per 4 persone
100 grammi di riso basmati
5 cucchiai da minestra di latte (e polpa) di cocco (si trova in lattina nei negozi etnici tipo Kathay in via Rosmini per chi è di Milano, ma anche in posti decisamente meno noti e più piccoli!)
acqua fredda qb per coprire il riso dopo averlo messo nella pentola coni 5 cucchiai di cocco
sale qb
amaretti sbriciolati per la panatura qb
pangrattato per la panatura qb
zucchine (che salterete in padella con un goccio di olio e uno spicchio d'aglio in camicia)
aceto balsamico
Il procedimento lo trovate qui: RICETTE per ONNIVORI
Buon appetito
A.
venerdì 3 gennaio 2014
Gennaio 2014
Anno nuovo, vita nuova!
Quante volte lo abbiamo detto? Tante, tantissime quindi, come da tradizione anche quest'anno lo ripetiamo:
Anno nuovo, vita nuova...
ma c'è il trucco, perchè sappiamo già che per noi il 2014 sarà davvero, anno di grandi cambiamenti, parecchie cose "bollono in pentola" e ci aspettiamo grandi successi.
A breve inaugureremo la nostra location a Milano poi diventeremo più grandi e apriremo una struttura ricettiva in un posto ben più amabile e mite di Milano, ma di questo saprete a tempo debito, inoltre abbiamo iniziato un'importante collaborazione con una grande azienda, che per due mesi offrirà un pranzo vegano (e talvolta vegetariano) ai collaboratori impegnati in ufficio nella campagna vendita... direi un bel segnale (oltre che un bel vanto per per noi) è chiaro che qualcosa stia cambiando e di come l'attenzione ad una cucina sana, fresca, non usuale, per non usare la parola "vegana" che non ci piace (si porta dietro un alone di noia e militanza che non è nelle nostre corde) sia in continua crescita: alimentazione e stile di vita vegano o vegetariano saranno il futuro!
Ed è proprio a chi vuole provare una cucina diversa, buona, salutare ma soprattutto BELLA DA VEDERE, diciamo a chi vuole provare la nostra cucina, che è dedicato questo post.
Abbiamo messo on-line la pagina RICETTE per ONNIVORI per tutti coloro che in questi giorni hanno chiesto al volo una ricettina o un elenco di piatti da combinare per fare una settimana di detox o solo per provare qualcosa di differente in cucina...
Ne pubblicheremo una a settimana e cercheremo di accompagnare le ricette con delle IMMAGINI
e voi, se potete, se ne avete voglia, lasciate un commento per farci sapere cosa ne pensate delle ricette o del blog o anche solo per un saluto, ci farà pacere sapere che siete passati di qui.
Buon appetito clandestini.
Iscriviti a:
Post (Atom)