Cari amici,
è confermato il terzo appuntamento, il 13 giugno, presso il ristorante Certe Notti in via pestalozzi 16 a Milano.
Abbiamo pubblicato l'evento sulla nostra pagina facebook:
Terzo appuntamento con l'aperitivo crudista - 13 giugno
Leggete il menù che vi proponiamo, fateci sapere se verrete, noi ne saremmo molto felici!
Buona giornata e buon appetito
Visualizzazione post con etichetta vegano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegano. Mostra tutti i post
martedì 11 giugno 2013
lunedì 25 febbraio 2013
Vivi Consapevole | le ricette de il-clan-destino
Dal numero 32 del periodico Vivi Consapevole (edito on line e cartaceo da Macro Editore) troverete le ricette de il-clan-destino ecco la prima uscita:
Vivi Consapevole n° 32
Ringrazio la redazione per questa opportunità e spero che questa sia la prima di una lunga serie di rubriche di questo genere e vi lascio con le foto delle ricette pubblicate sulla rivista.
Buon appetito.
Vivi Consapevole n° 32
Ringrazio la redazione per questa opportunità e spero che questa sia la prima di una lunga serie di rubriche di questo genere e vi lascio con le foto delle ricette pubblicate sulla rivista.
Buon appetito.
mercoledì 6 febbraio 2013
il-clan-destino | gnammo.com 9 e 10 febbraio
Ci risiamo,
sabato 9 e domenica 10 febbraio ci trovate ai fornelli dell'ostello bello a Milano.
Questi i due menù proposti:
Il prezzo del men sarà sicuramente anti-crisi e l'ambiente davvero casalingo ed amichevole.
Vi aspettiamo numerosi.
Ale e Monica
sabato 9 e domenica 10 febbraio ci trovate ai fornelli dell'ostello bello a Milano.
Questi i due menù proposti:
OGGI MI SENTO: VEGANO
-insalata di arance, cipolle e sale rossi condite con olio al cardamomo
-spaghetti di zucchine al sugo crudista
-purè di fave con cimetta saltate
OGGI MI SENTO: VEGETARIANO
-insalatina di pere abate, crema al gorgonzola e noci
-spaghetti integrali con porro croccante e crema di fontina al vino bianco
-lenticchie alla contadina con crostoni di pane aglio, rosmarino e olio
biscotti vegani da bere insieme al caffè o frutta intera
Il prezzo del men sarà sicuramente anti-crisi e l'ambiente davvero casalingo ed amichevole.
Vi aspettiamo numerosi.
Ale e Monica
venerdì 25 gennaio 2013
A A A Amica - pagina 114 n°2/2013
Succede che a volte hai degli amici importanti e succede che senza accorgertene finisci in un bar a fare un'intervista e a parlottare di quello che hai e di quello che vorresti. Et voilaz, un mese dopo, fresco fresco di stampa sei sulla carta patinata di Amica, in edicola da oggi e a pagina 114!
:-)
giovedì 10 gennaio 2013
un gelido inverno | i quesiti de il-clan-destino
E se decidi di diventare vegano d'inverno proprio nel pieno di una crisi di "mezza età" accompagnata da tragica dipendenza dalla cioccolata calda, quella che non bevevi dal 1985?
Niente paura, il passato ci da la soluzione.
La Lombardia in cucina di Ottorina Perna Bozzi (una delle poche milanesi d.o.c.) pagina 560:
50g cacao amaro
120 g zucchero
1/4 di litro di acqua
mischiare cacao e zucchero, stemperarli piano piano con l'acqua fredda. Mettere la cioccolattiera (o il semplice pentolino) sulla fiamma e, rimestando continuamente, portare ad ebollizione. All'ultimo dare una frullata forte e versarla, spumeggiante, nelle tazze. La densità può variare mettendo più o meno acqua ma bisogna ricordare che la densità è data dallo zucchero e non dal cacao o tanto meno dalla fecola.
buon freddo risveglio a tutti.
A.
Niente paura, il passato ci da la soluzione.
La Lombardia in cucina di Ottorina Perna Bozzi (una delle poche milanesi d.o.c.) pagina 560:
50g cacao amaro
120 g zucchero
1/4 di litro di acqua
mischiare cacao e zucchero, stemperarli piano piano con l'acqua fredda. Mettere la cioccolattiera (o il semplice pentolino) sulla fiamma e, rimestando continuamente, portare ad ebollizione. All'ultimo dare una frullata forte e versarla, spumeggiante, nelle tazze. La densità può variare mettendo più o meno acqua ma bisogna ricordare che la densità è data dallo zucchero e non dal cacao o tanto meno dalla fecola.
buon freddo risveglio a tutti.
A.
giovedì 20 dicembre 2012
12.12.12. il-clan-destino per Zalando presentazione collezione
Il 12.12.12 presso la location di M.L.srl Media e press relation abbiamo preparato un catering per la presentazione della nuova collezione firmata Zalando.
Bell'atmosfera, splendidi invitati, abiti ed accessori davvero particolari!
Il menù era vegetariano ... e nessuno se ne è accorto, prova del fatto che se non puntualizzimao che il nostro catering non prevede l'utilizzo di proteine animali (solo i derivati quando prepariamo piatti vegetariani e neanchei derivati quando prepariamo piatti vegani) nessuno vive la cosa come una "mancanza".
Questa tendenza è sempre più forte e noi ne siamo molto contente!
Buon appetito.
mercoledì 28 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
17 e 18 Novembre | il-clan-destino con Gnammo.com all'Ostello Bello
Eh però!
quanta roba nel titolo di questo post.
in ogni caso se schematizziamo è molto semplice:
CHI: il-clan-destino | Facebook: ilclandestinobio
DOVE: la prestigiosa location dell'Ostello Bello di Milano Via Medici 4 | Facebook | Ostello.Bello
PERCHE': per un evento speciale creato dal team di Gammo.com | Facebook: gnammo
QUANDO: 17 e 18 novembre dalle 12,00 alle 15,00
è semplice!
Per notizie sull'evento, menù e dettagli il riferimento è, oltre alla loro pagina Facebook, il link all'evento creato dal team di Gnammo:
Evento Gnammo | Ostello Bello 17 e 18 novembre
accorrete numerosi, se non volete sorprese il menù è qui sotto, vi aspettiamo.
A.
quanta roba nel titolo di questo post.
in ogni caso se schematizziamo è molto semplice:
CHI: il-clan-destino | Facebook: ilclandestinobio
DOVE: la prestigiosa location dell'Ostello Bello di Milano Via Medici 4 | Facebook | Ostello.Bello
PERCHE': per un evento speciale creato dal team di Gammo.com | Facebook: gnammo
QUANDO: 17 e 18 novembre dalle 12,00 alle 15,00
è semplice!
Per notizie sull'evento, menù e dettagli il riferimento è, oltre alla loro pagina Facebook, il link all'evento creato dal team di Gnammo:
Evento Gnammo | Ostello Bello 17 e 18 novembre
accorrete numerosi, se non volete sorprese il menù è qui sotto, vi aspettiamo.
A.
martedì 23 ottobre 2012
Parigi val bene un pranzo crudista ed altro, altro, altro.
Sous le ciel de Paris ...
il-clan-destino, prese armi e bagagli è andato a scopiazzare un po' di idee nella Ville Lumiére.
Le cose che ci piacerebbe replicare nel Belpaese sono davvero troppe, a cominciare da un bel ristorantino per la pausa pranzo crudista:
Tutto pazzesco, alimentazione viva e fresca.
Questo il loro sito: Poussepousse.eu, e questa un'intervista a M.me Lawrence Madame figaro - Pousse Pousse.
Non è tutto, sul nostro cammino abbiamo incrociato il ristorante Crue dove volevamo andare domenica...unico giorno di chiusura, ma che vi segnaliamo perchè ha ottime critiche un po' dappertutto sul web e il loro sito ci piace un casino Restaurant cru
E poi ancora abbiamo trovato Le potager du Marais, vegano, 24 rue Rambuteau - 75003 Paris - Tél. : 01 57 40 98 57 il loro sito è ancora in costruizione ma eccolo ugualmente (www.lepotagerdumarais.fr) e anche qui una bella zuppa del giorno, un burger vegetale (un po' troppo saporito di curry per i miei gusti) e un dolce (tortino cuore caldo) completamente vegano davvero buono!
In fine ci siamo imbattute in: Smoth and the city, in Cojan che fa i menù stagionali e anche in delizioso localino (foto al centro) del quale al momento non ricordo il nome ma dove abbiamo pranzato davvero bene una zuppetta di sedano e rape e un Bagel tutto veggy con i germogli freschi freschi.
Parigi, ça va sans dire, è l'emblema della rivoluzione e lo è anche nell'offerta culinaria, sempre al passo con le nuove tendenze con un occhio all'estetica e l'altro alla salute. Parigi è una città completa, ne ero già follemente innamorata, ora, dopo aver scoperto questi psticini sono già impaziente di ritornarci.
Buon appetito
++
domenica 7 ottobre 2012
Maionese Vegan, rapida rapida!
Rimandavo da un tempo l'esperimento con la ricetta per la maionese vegana e oggi finalmente mi ci sono dedicata.
Servono:
200 gr di latte di mandorla (puro, senza zucchero)
200 gr di olio di mais
30 gr di olio extra vergine
4 gr di sale
il succo di mezzo limone
Unire, latte, sale e limone, frullare qualche secondo (io ho il frullatore ma il mipimer è ancora meglio, con questo attrezzo si può preparare la maionese direttamente nel barattolo di vetro dove conserveremo la maionese).
Aggiungere a filo l'olio continuando ad emulsionare in modo che il composto prenda abbastanza aria e si gonfi.
Occhio perchè anche questa maionese impazzice se esagerate con il frullare.
Buon appetito.
Servono:
200 gr di latte di mandorla (puro, senza zucchero)
200 gr di olio di mais
30 gr di olio extra vergine
4 gr di sale
il succo di mezzo limone
Unire, latte, sale e limone, frullare qualche secondo (io ho il frullatore ma il mipimer è ancora meglio, con questo attrezzo si può preparare la maionese direttamente nel barattolo di vetro dove conserveremo la maionese).
Aggiungere a filo l'olio continuando ad emulsionare in modo che il composto prenda abbastanza aria e si gonfi.
Occhio perchè anche questa maionese impazzice se esagerate con il frullare.
Buon appetito.
lunedì 6 agosto 2012
il-clan-destino | al raduno fruttariano di Vignate BIS
Ho dimenticato di aggiungere, nel precedente post, un consiglio per la lettura, se l'argomento vi ha incuriosito.
Lo potete acquistare direttamente on line www.macrolibrarsi.it
![]() |
lunedì 18 giugno 2012
il-clan-destino 1° giugno | esercizi estivi di crudismo applicato
Cercavo lo spunto per parlarvi dell'esperimento che sto facendo "il mio corpo per la scienza"come genere ed eccolo qui, dato che le cose non capitano mai per caso:
...
![]() |
Crudismo! Infatti da una settimana a questa parte (e fino al prossimo 11 agosto) seguo una dieta crudista abbinata ad un allenamento sportivo realizzato, da un esperto in materia, appositamente per me, tagliato sulle mie esigenze e prefenze sportive ...
L'esperimento è una specie di puntata pilota per la presentazione ufficiale (che avverrà a Settembre) del il-clan-sportivo, il fratellino più piccolo di questo blog!
Ovviamente è tutto ancora in preparazione, al link trovate delle bozze e una descrizione vaga della nostra mission che si propone di preparare dei programmi di allenamento abbianati ad un'alimentazione sana e "raggiungibile" anche da chi non ha voglia di cucinare, perchè la natura è il miglior cuoco del mondo!
Quanto alla mia reazione fisica e all'andamento della prima settimana senza cibi cotti i riscontri sono tutti assolutamente positivi quanto al libro, che mi è "spuntato" come per magia sulla scrivania martedì scorso, devo dire decisamente interessante e molto ben fatto; Una bella impaginazione, una bella estetica che devo dire è cosa rara nel genere vegetariano-vegano-naturale e lo trovo un ulteriore passo avanti verso lo sdoganamento del vegetariano/vegano/crudista da quell'immagine tra il mistico, l'invasato e il freak, che negli anni ha velato l'immagine di noi amanti del cibo vivo, fresco e cruelty free.
La premessa dei due autori è molto carina, si intitola il sapore della nostra missione e subito elenca a chi è rivolto il libro, cito:
"questo libro si rivolge a tutti coloro che:
- amano scoprire nuovi sapori
- osano uscire dai sentieri battuti
- desiderano vivere a lungo
- sono pronti a sperimentare dei cambiamenti
- vorrebbero mangiare meglio ma non sanno da dove iniziare
- sono alla ricerca della salute duratura
- vogliono fare delle scelte più rispettose dell'ambiente
- desiderano raggiungere livelli di performance fisiche elevate
- vogliono perdere peso o mantenere un peso sano
- sono intolleranti al glutine, oppure no
- sono intolleranti ali latticini, oppure no
- sono vegetariani opppure no
- stanno imparanto a cucinare, adorano cucinare oppure non amano proprio farlo"
Anche il-clan-sportivo è mosso, più o meno, dagli stessi principi e si rivolge allo stesso pubblico, bhe allora perchè no: lo leggerò io per voi e, all'interno del mio diario, vi racconterò come procede l'esperimento, proverò le ricette suggerite dai due autori ( David Côté e Mathieu Gallant) e vi dirò e mie! Foto, menù possibili e commenti alle schede di allenamento.
A presto
Alessandra
venerdì 18 maggio 2012
il-clan-destino su Facebook | Una finestra sul mondo
Dopo qualche settimana di gestazione (a spese dell'amato blog) è nata la pagina facebook de il-clan-destino.
Nel realizzarla (ha bisogno ancora di qualche ritocco) è cresciuto l'entusiasmo investito ogni giorno in questo piccolo progetto familiare e speriamo che piaccia agli amici che ci seguono.
Cercateci qui Pagina Fabebook il-clan-destino e se vi va cliccate un "mi piace" che fa sempre piacere.
Buon appetito
Nel realizzarla (ha bisogno ancora di qualche ritocco) è cresciuto l'entusiasmo investito ogni giorno in questo piccolo progetto familiare e speriamo che piaccia agli amici che ci seguono.
Cercateci qui Pagina Fabebook il-clan-destino e se vi va cliccate un "mi piace" che fa sempre piacere.
Buon appetito
venerdì 2 dicembre 2011
Non si finisce mai di imparare
Ieri per caso ho scoperto che in italia siamo 7.000.000;
Già: settemilioni di vegetariani.
Più che in Francia, Inghilterra e Germania...
E' incredibile, siamo la nazione con il più alto numero di vegetariani. Come è possibile?
Non lo avrei mai detto perchè l'aria che si respira per le strade è quella dell'un po' di carne ci vuole e non ci sono tanti posti dove un vegetariano/vegano possa trovare un buon piatto cucinato bene che non lo obblighi a prendere l'insalata, insomma un piatto buono e che dia un po' di soddisfazione all'estetica...
Insomma, di fatto la notizia dei 7 milioni l'ho scoperta qui:
Al grande cerchio
Ristorante vegetariano-vegano di Milano, davanti alla fermata mm1 di Wagner.
Potrei raccontarvelo però è più il caso di, come si suol dire: provare per credere.
Ale
Al grande cerchio
Ristorante vegetariano-vegano di Milano, davanti alla fermata mm1 di Wagner.
Potrei raccontarvelo però è più il caso di, come si suol dire: provare per credere.
Ale
martedì 22 novembre 2011
Il-clan-destino in pausa pranzo | 21 novembre 2011
Ricotta di pecora
Pomodori ramati maturi
Olio, sale maldon e pepe
Qualche goccia di limone
il pranzo (consegnato in ufficio) è consegnato e servito
martedì 25 ottobre 2011
Vellutata di zucchine...VERDE INVIDIA
Con questa ricetta partecipo al contest La Cucina dei 7 Peccati
Il mio colore è verde e il peccato è l'invidia. Ho scelto il verde e l'invidia di conseguenza per una questione romantica:
la prima è che "è verde di invidia" me lo diceva sempre mia mamma quando andavo all'asilo/scuola elementare se qualcuno mi dava fastidio e le raccontavo l'episodio, mi diceva, "Amore, non importa, è solo verde di invidia".
L'altro motivo è che il verde e l'invidia mi fanno pensare al personaggio del Grinch di Seuss nell'ultima rappresentazione di Carey: invidioso di chi può ancora godere del Natale... Ma Grinch nella mia lingua è un nomignolo spiritoso e a me caro...
Quanto alla ricetta c'è poco da dire: la vellutata la sappiamo fare tutti ma siccome mi piaceva partecipare qs contest e le foto sono troppo carine ecco anche la ricetta:
per 4 persone
2 cipollotti
2 zucchine grosse (o una decina di quelle BABY)
1 patata (se piace, ma si può fare anche senza)
Lavate le zucchine e prima di fare qualsiasi cosa tenete da parte un po' di buccia verde-zucchina e i ciuffi del cipollotto. (che poi taglierete a Julienne)
Tritate finemente il cipollotto.
Tagliate a cubetti piuttosto piccoli la patata e a cubetti meno grossi la zucchina altrimenti si disfa troppo.
Soffritto di cipollotti, unire patata e zucchina e fare rosolare qualche minuto (se vi va sfumate con il vino, io sono troppo a dieta per farlo) e poi coprite d'acqua a filo.
Fate andare a fuoco medio per 20 minuti (mi raccomando le patatate vanno tagliate piccole perchè altrimenti rimangono crude...20 minuti non sono tanti per le patate) e poi passate con il minipimer (o con lo strumento che vi piace di più).
Rimettete sul fuoco e fare ridurre un po'.
Salate pepate QB :-) e servite.
La decorazione della foto sono i ciuffi (sbianchiti e poi saltati) del cipollotto e la buccia della zucchina tagliata a julienne e poi saltata (saltate prima la zucchina e poi il cipollotto, speratamente, perchè se altrimenti la zucchina prende i succhi del cipollotto e sa tutto di cipolla...)
Aggiunta di tofu affumicato grattuggiato sopra a chi piace.
Buon appetito
Ale
martedì 11 ottobre 2011
lunedì 10 ottobre 2011
Curarsi con il cibo
E' scoppiata la febbre del "mi curo con la natura"...FINALMENTE...aggiungerei.
Io seguo questa "politica" da tempo e mi trovo bene.
A tal proposito c'è un simpatico articolo di D della Repubblica (on line) da leggere per introduzione ad uno studio più approfondito dell'argomento.
Da Alloro a Zenzero, l'alfabeto dei cibi sani
I libri sull'argomento sono miriadi, uno che ho letto di recente è questo:
è una guida molto completa e scritta con termini semplici (sembra di parlare con un amico dell'arrgomento).
Un altro volume, più didascalico e molto utile, è questo:
Buona lettura
Ale
Io seguo questa "politica" da tempo e mi trovo bene.
A tal proposito c'è un simpatico articolo di D della Repubblica (on line) da leggere per introduzione ad uno studio più approfondito dell'argomento.
Da Alloro a Zenzero, l'alfabeto dei cibi sani
I libri sull'argomento sono miriadi, uno che ho letto di recente è questo:
![]() |
![]() |
Un altro volume, più didascalico e molto utile, è questo:
![]() |
Ale
venerdì 16 settembre 2011
Cereali Germogliati
Sapevate che i cereali integrali si possono concumare, anche crudi, o cmq con una cottura di gran lunga minore di quella riportata sulle confezioni, a patto di averli fatti germogliare?
Io l'ho appena scoperto e mi sono gettata anica e corpo nell'esperimento.
E' molto semplice: si prende un cereale intgrale (con il riso bianco/brillato non funziona perchè è un alimento morto e il germe del cereale non c'è più o, se c'è ancora, non è più in grado di vivere e germogliare) qualsiasi: riso, farro, orzo, miglio, mais, quino etc. mettetelo a bagno x al massimo 8 ore.
Poi scolate e lasciate 1 o 2 giorni i cereali in una ciotola (di terra cotta sarebbe l'ideale, va bene anche la ceramica e il vetro NO ai metalli)
Sciaquate 2 volte al giorno.
Al primo germoglio proverete orgoglio per le vostre piccole creture ... poi l'impazienza di assaggiarli sovrasterà ogni altro sentimento.
Ale
Io l'ho appena scoperto e mi sono gettata anica e corpo nell'esperimento.
E' molto semplice: si prende un cereale intgrale (con il riso bianco/brillato non funziona perchè è un alimento morto e il germe del cereale non c'è più o, se c'è ancora, non è più in grado di vivere e germogliare) qualsiasi: riso, farro, orzo, miglio, mais, quino etc. mettetelo a bagno x al massimo 8 ore.
Poi scolate e lasciate 1 o 2 giorni i cereali in una ciotola (di terra cotta sarebbe l'ideale, va bene anche la ceramica e il vetro NO ai metalli)
Sciaquate 2 volte al giorno.
Al primo germoglio proverete orgoglio per le vostre piccole creture ... poi l'impazienza di assaggiarli sovrasterà ogni altro sentimento.
![]() |
![]() |
Ale
martedì 13 settembre 2011
Delle erbette non si butta via niente - cucina FdF®
Al mercato o al super mercato sto comprando spesso le erbette fresche, che buone.
Una volta (anni luce fa) usavo solo le foglie diciamo più che altro per un banale fatto estetico e come per le erbette idem per le coste, per gli spinaci, catalogna, tarassaco, catalogna selvatica etc.
In trattoria poi ho imparato, tra le altre mille cose, a non buttare via niente, quindi, come per il maiale, anche delle verdure non si butta via niente e al momento di lavare le verdure divido le foglie dai gambi e cucino le prime come contorno e utilizzo i gambi da saltare in padella, per condire una pasta, per fare un pesto particolare o per le polpette di verdura.
In venerdì è stato il caso delle erbette appunto, ho fatto un condimento rapido rapido per la pasta di integrale.
Ingredienti:
I gambi di 1kg di erbette ben puliti e scolati.
Pinoli
Aglio
Olio
Peperoncino
Pane secco
Tagliare i gambi in piccoli pezzi mezzo centimetro.
Saltarli in padella con aglio, olio e peperoncino per max 5 minuti (devono restare ben croccanti e non troppo molli)
A parte, in un altro padellino, saltare con un goccio d'olio il pane secco sbriciolato (viene molto bene con la grattuggia del formaggio, nei buchi grandi, devono essere briciole grossolane) e, se piacciono i pinoli (o un altro frutto secco che vi avanza, stanno molto bene anche le mandorle! Oppure insaporite con un erba aromatica o delle scorzette d'arancia/limone)
Cuocere la pasta in abbondante acqua (salatela alla fine l'acqua così la pasta assorbirà solo sale fresco negli ultimi minuti di cottura) scolate e saltate con le erbette a fuoco vivo. Spegnete, condite con il pan grattato aromatizzato e servite.
Ovviamente qualcuno ci ha pensato prima di me e ne ha fatto un libro interessante:
Buon appetito.
Ale
Una volta (anni luce fa) usavo solo le foglie diciamo più che altro per un banale fatto estetico e come per le erbette idem per le coste, per gli spinaci, catalogna, tarassaco, catalogna selvatica etc.
In trattoria poi ho imparato, tra le altre mille cose, a non buttare via niente, quindi, come per il maiale, anche delle verdure non si butta via niente e al momento di lavare le verdure divido le foglie dai gambi e cucino le prime come contorno e utilizzo i gambi da saltare in padella, per condire una pasta, per fare un pesto particolare o per le polpette di verdura.
In venerdì è stato il caso delle erbette appunto, ho fatto un condimento rapido rapido per la pasta di integrale.
Ingredienti:
I gambi di 1kg di erbette ben puliti e scolati.
Pinoli
Aglio
Olio
Peperoncino
Pane secco
Tagliare i gambi in piccoli pezzi mezzo centimetro.
Saltarli in padella con aglio, olio e peperoncino per max 5 minuti (devono restare ben croccanti e non troppo molli)
A parte, in un altro padellino, saltare con un goccio d'olio il pane secco sbriciolato (viene molto bene con la grattuggia del formaggio, nei buchi grandi, devono essere briciole grossolane) e, se piacciono i pinoli (o un altro frutto secco che vi avanza, stanno molto bene anche le mandorle! Oppure insaporite con un erba aromatica o delle scorzette d'arancia/limone)
Cuocere la pasta in abbondante acqua (salatela alla fine l'acqua così la pasta assorbirà solo sale fresco negli ultimi minuti di cottura) scolate e saltate con le erbette a fuoco vivo. Spegnete, condite con il pan grattato aromatizzato e servite.
Ovviamente qualcuno ci ha pensato prima di me e ne ha fatto un libro interessante:
![]() |
![]() |
![]() |
Buon appetito.
Ale
Iscriviti a:
Post (Atom)